Na Stari gori romarjem v čast_Monumento al «Cammino celeste»

StaragoraVsako lieto vič ruomarju prehodi parnogah ruomarsko pot »Nebeška hoja«, ki povezuje narbuj poznana Marijina svetišča in na italijanski strani začne par muorju na Barbani, natuo skuoze Oglej in Karmin pride do Stare gore, natuo gre skuoze Čedad, Benečijo (Mažaruola in Brezje), Rezijo (Ravanca) in Želiezno ter Knalsko dolino (Ovčija vas) do Svetih Višariji. Vse kupe je 205 kilometru. Slovenska pot prihaja na Višarje z Brezij (75 kilometru), avstrijska pa z Gospe svete (80 kilometru). Ruomarjam na »Nebeški hoji« je kulturno društvo »Novarca« iz Ajello del Friuli na Stari gori, ob 100-lietnici parhoda Kapucinu, posvetilo obeležje/spomenik. Gre za kaman, ki so ga vekopali iz beneške zemlje, v kater so vklesali velik oglejski križ in položli mozaik s podobo starogorse Matere Božje. Obeležje so odkrili v saboto, 24. maja popodan. Ob 17. je bla sveta maša, par kateri je pieu zbor »Amans de Vilote« iz Ajella, natuo so požegnili kaman in na koncu je biu koncert godbe (bande) »G. Rossini« iz Castions di Strada.

Sabato 24 maggio, al Santuario di Castelmonte, il Circolo Culturale “Navarca” di Aiello del Friuli – in collaborazione con i frati Cappuccini del Santuario – ha inaugurato il monumento dedicato ai pellegrini che ogni anno percorrono i sentieri del Cammino Celeste. Dopo la celebrazione della Santa Messa, accompagnata dal coro “Amans de vilote” di Aiello del Friuli, si è svolta l’inaugurazione del monumento. E’ seguito il concerto della Banda “G. Rossini” di Castions di Strada. Sul monumento in pietra piasentina dei pellegrini del Cammino Celeste di Castelmonte, è stata scolpita la croce dell’antico Patriarcato di Aquileia ed in mosaico l’immagine della Madonna di Castelmonte. La Comunità dei Frati Cappuccini, custode del Santuario della Beata Vergine di Castelmonte, ha accolto con gioia questo prezioso segno, donato dal Circolo Culturale Navarca di Aiello, a 100 anni della presenza dei Frati Cappuccini a Castelmonte. Il Cammino Celeste è un percorso a piedi che parte dall’isola di Barbana, nella Laguna di Grado, prosegue per Aquileia, sede titolare di un Patriarcato dalla storia millenaria, e Castelmonte, terza tappa del Cammino per raggiungere, dopo un percorso di ancora 140 km, il Monte Lussari a 1800 metri d’altezza nel cuore delle Alpi Giulie.

Deli članek / Condividi l’articolo

Facebook
WhatsApp