Tutto è pronto a Stolvizza di Resia per questa prima edizione della manifestazione “La nostra Terra” che per due giorni, sabato 1° settembre e domenica 2 settembre, animerà questo piccolo e grazioso paese dell’Alto Friuli con una serie di iniziative dove, la faranno da padrone, i tanti inserzionisti che proporranno le piccole ma preziose ricchezze del territorio montano. Molte le opportunità che i turisti scopriranno nel corso della loro permanenza a Stolvizza:
Protagonisti principali dell’appuntamento resiano saranno i cortili che, dalle ore 16,00 di sabato e dalle ore 10,00 di domenica, apriranno le loro porte per far conoscere le offerte degli inserzionisti. Tutte le iniziative verranno infatti organizzate nei secolari e suggestivi cortili dei borghi Wes, Kikey, Less, Rastie e Ladina di Stolvizza dove sarà possibile trovare i prodotti della terra, creazioni artigianali ed altre significative proposte.
Nelle mattinate di sabato 1° e domenica 2 settembre sarà possibile effettuare escursioni nei sentieri intorno al paese. In particolare di grande attrazione la camminata sul tradizionale e spettacolare tracciato del percorso permanente “Ta lipa pot”, un equilibrato impegno fisico impreziosito dalla presenza della bella Giada che sarà a disposizione per tutte le informazioni e per accompagnare gli escursionisti lungo tutto il facile tracciato.
Di grande rilevanza culturale il laboratorio organizzato dai gruppi folkloristici “Val Resia” e “Lo stivale che balla”, una straordinaria opportunità per conoscere tutti i segreti ed imparare gli eccitanti movimenti dei balli tradizionali. In particolare il gruppo folcloristico Val Resia, che ha da poco festeggiato i 170 anni di storia!!!!!! e che per questo ha avuto l’alto riconoscimento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sarà presente in forze nel cortile di Zia Tatà ballando, insegnando, coinvolgendo e facendo felici, in tal modo, i tanti turisti che arriveranno a Stolvizza.
Nei due giorni di festa grande attenzione sarà data ai bambini che potranno godere della straordinaria vitalità di Iside che organizzerà i tradizionali giochi popolari sui verdi prati del paese, ma anche un interessante laboratorio artistico presso la Baita Alpina.
I turisti sono invitati a portare forbici e coltelli da affilare; siamo infatti nel paese degli arrotini, un comunità che da sempre ha legato le sue condizioni economiche e sociali a questo straordinario mestiere. Oltre al monumento all’arrotino, in bella mostra all’ingresso del paese, di grande rilevanza il Museo dell’arrotino, un moderno contenitore che sarà possibile visitare nel corso dei due giorni. I turisti che avranno portato forbici e coltelli da affilare potranno trovare in tre cortili altrettanti arrotini al lavoro e quindi potranno “approfittare” della presenza di questi artisti del lavoro, per rimettere a nuovo anche i vecchi attrezzi casalinghi.
Un accenno alla cucina che permetterà, a chi arriverà in questo stupendo borgo dell’alto Friuli, di godere delle prelibatezze che la festa di Stolvizza metterà loro a disposizione fin da sabato sera 1° settembre e poi nel pranzo e nella cena di domenica 2 settembre.
Info giulianofiorini@alice.it – telefax 0433.53119 – cellulare 360.960179