Anche quest’anno Dmo Turismo Benečija, la struttura operativa dell’Inštitut za slovensko kulturo/Istituto per la cultura slovena aps, che su mandato della Regione Friuli-Venezia Giulia cura anche l’implementazione e il coordinamento dell’offerta turistica nelle Valli del Natisone, del Torre, del Canal del Ferro e della Val Canale, nell’ambito del progetto Mi smo tu parteciperà alla Fiera del turismo Alpe Adria di Ljubljana.
Durante i quattro giorni di fiera, che si svolgerà nella capitale slovena dal 29 gennaio all’1 febbraio 2025, saranno presentate le molte attività turistiche e servizi offerti in tutta della destinazione denominata Benečija.
Come negli scorsi anni, la Dmo promuoverà anche le iniziative dell’Ente Parco Prealpi Giulie, che ha sede a Resia, e più in generale di tutta l’area della Riserva della biosfera transfrontaliera Alpi Giulie.
Per la partecipazione a questo importante evento, giunto alla 35ª edizione e che lo scorso anno ha visto la partecipazione di oltre 18.000 fruitori, l’Ente Parco garantito anche sostegno economico. In parte, questo andrà a coprire le spese sostenute dall’Istituto, che vuole promuovere, in particolare, anche la rete museale Mi smo tu. A Resia/Rezija e Lusevera/Bardo (comuni che ricadono nell’area del Parco) questa rete vede coinvolti il Museo della Gente della Val Resia, il Museo dell’Arrotino e il Museo etnografico di Lusevera. Ogni anno questi musei sono visitati da migliaia di turisti, provenienti in particolare proprio dalla Slovenia. Questa fiera offre una grande opportunità per presentare servizi e i prodotti presenti in tutta la Benečija a un pubblico interessato al turismo lento e sostenibile.
Rappresenta, inoltre, un’eccellente opportunità per fare rete con altre destinazioni, imparare dalle loro migliori pratiche e implementare le conoscenze acquisite a livello locale. (Sandro Quaglia)