
Anche il progetto di sperimentazione ministeriale d’insegnamento quadrilingue attivo nell’ambito dell’Istituto comprensivo di Tarvisio/Trbiž rappresenta un fiore all’occhiello per la Regione Friuli-Venezia Giulia. È quanto si può desumere dal fatto che sia stato ricordato dall’assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, tra le attività messe in campo dalla Regione per la salvaguardia e la valorizzazione delle lingue minoritarie presenti in regione.
Proprio queste sono state al centro di un incontro nel palazzo della Regione a Trieste, svoltosi martedì, 8 aprile, a cui hanno partecipato l’assessore Roberti, il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, il direttore dell’Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane, William Cisilino, e alcuni rappresentanti del Comitato consultivo indipendente sulle Convenzioni quadro e del Consiglio d’Europa.
Si è trattato di un’occasione di confronto, come ha spiegato l’assessore, per illustrare le peculiarità linguistiche e sociali del Friuli-Venezia Giulia e gli ultimi sviluppi circa la promozione, la protezione e l’attuazione dei diritti sanciti dalla Convenzione quadro del Consiglio d’Europa per la protezione delle minoranze nazionali. Questa Regione vanta ben quattro lingue sul territorio, di cui tre minoritarie – friulano, sloveno e tedesco – ed è orgogliosa che la presenza radicata di più minoranze garantisca le condizioni di autonomia e specialità di cui gode.
Tra i molti temi condivisi nell’ambito dell’incontro, Roberti ha ricordato come in Friuli-Venezia Giulia siano attivi numerosi sportelli linguistici di lingua friulana, slovena e tedesca per favorire il dialogo tra cittadini e pubblica amministrazione, citando poi i finanziamenti erogati per integrare le offerte formative scolastiche con attività di insegnamento delle lingue minoritarie del territorio. E a riguardo è stato dato particolare risalto alla recente apertura, a Tarvisio, della prima scuola quadrilingue della regione.
Nel corso del 2025 è in programma, sul territorio regionale, un ciclo di conferenze volto a monitorare le attività di promozione e salvaguardia per le tre lingue minoritarie, a cui seguirà un incontro finale per fare il punto sulle buone pratiche da sviluppare ulteriormente in futuro.
La delegazione ricevuta l’8 aprile a Trieste nei giorni successivi proseguirà la propria visita in altre località d’Italia, per valutare il 6° Rapporto di Stato sull’attuazione della Convenzione quadro del Consiglio d’Europa per la protezione delle minoranze nazionali, pubblicato lo scorso anno dal ministero dell’Interno.
Incontrerà i rappresentanti istituzionali, gli enti e le associazioni che gravitano attorno alle diverse minoranze nazionali. (Luciano Lister)
Ministrsko eksperimentiranje večjezičnega pouka na Večstopenjskem šolskem zavodu Trbiž je v ponos Deželi Furlaniji-Julijski krajini. Vsaj tako lahko razumemo dejstvo, da ga je deželni odbornik za krajevne avtonomije, Pierpaolo Roberti, omenil med dejavnostmi, s katerimi Dežela ščiti furlanščino, slovenščino in nemščino.
To je storil v okviru srečanja s predstavniki Neodvisnega posvetovalnega odbora za Okvirno konvencijo Sveta Evrope za varstvo narodnih manjšin, ki je potekalo v torek, 8. aprila, v deželni palači v Trstu. Na srečanju so bili prisotni tudi župan Občine Trst, Roberto Dipiazza, ter direktor Deželne agencije za furlanski jezik ARLeF, William Cisilino. Obravnavali so nedavne korake na področju promocije in zaščite pravic, določenih v Okvirni konvenciji Sveta Evrope za varstvo narodnih manjšin. Odbornik Roberti je še posebej izpostavil prisotnost različnih jezikovnih okenc za slovensko, furlansko in nemško manjšino v javnih upravah ter vlaganja v poučevanje manjšinskih jezikov v šolah. Letos bodo med drugim potekale konference o zaščiti vseh treh manjšinskih jezikov, ki jih poleg italijanščine govorijo prebivalci Dežele Furlanije-Julijske krajine.
Predstavniki Neodvisnega posvetovalnega odbora za Okvirno konvencijo Sveta Evrope bodo v naslednjih dneh obiskali tudi druge kraje po Italiji, kjer se bodo srečali z različnimi predstavniki jezikovnih manjšin. Na podlagi teh pogovorov bodo ocenili 6. poročilo o stanju izvajanja Okvirne konvencije Sveta Evrope za varstvo narodnih manjšin, ki ga je lani objavilo italijansko Ministrstvo za notranje zadeve.